logo

servizi FARMACIA ALLA MARCA

Foodplan Analisi della sensibilità alimentare

Scopri insieme a noi le sensibilità alimentari che ti causano disturbi quali stanchezza, gonfiore addominale o reazioni cutanee, impara a conoscerle e ritrova il tuo equilibrio e benessere! Grazie al nuovo metodo di valutazione Foodplan è possibile individuare i singoli alimenti a cui sei più o meno sensibile.

 

Cos’è la sensibilità alimentare?

Ogni persona può essere più o meno sensibile a determinati alimenti pur seguendo una dieta sana, varia ed equilibrata. 

Questi alimenti a cui risultiamo più sensibili possono aumentare il grado di infiammazione del nostro organismo e provocare sintomatologie specifiche come:

  • Disturbi gastrointestinali: gonfiore addominale, difficoltà digestive, pesantezza, acidità, reflusso, nausea
  • Sbalzi di peso o difficoltà a perdere peso
  • Sonnolenza e/o stanchezza, cefalea, mal di testa
  • Reattività cutanea: sfoghi, irritazioni, prurito, acne
    • Nella donna: candidosi, dolori mestruali, alterazioni del ciclo, ritenzione idrica

 

Come funziona Foodplan?

Combina l’analisi della sensibilità alimentare a 92 alimenti con altri specifici parametri fondamentali per indagare il grado di equilibrio e benessere del tuo organismo.

Nello specifico:

  • Reattività al glutine

Il glutine è un complesso di proteine tipico di alcuni cereali, formato principalmente da glutenina e gliadina.
Molte persone, anche se non celiache, manifestano alcuni disturbi riconducibili ad un’assunzione continuata di glutine.

  • Intolleranza al lattosio

Nelle persone geneticamente predisposte all’intolleranza al lattosio decresce fortemente il livello di un enzima chiamato lattasi, che permette al lattosio di essere digerito. Senza questo enzima, il lattosio fermenta causando discomfort intestinale e vari tipi di disturbi. L’analisi genetica permette quindi a ciascuno di noi di sapere se deve prestare particolare attenzione a latte e latticini.

  • Interleuchina 6

L’Interleuchina 6 è una citochina che si libera nell’organismo solo quando l’infiammazione è già presente e conclamata.
Questo parametro permette di sapere se le eventuali avversità sono solo in una fase iniziale o contribuiscono all’infiammazione dell’intero organismo.

  • Analisi di Food Reactivity

L’analisi della reattività a 92 alimenti rileva solo le proteine che il nostro sistema immunitario vede come “estranee” e che generano ‘reactivity,’ così da poter predisporre una strategia precisa e personalizzata per ritrovare la tolleranza del singolo alimento.

 

Come fare il test Foodplan?

Fissa un’appuntamento per effettuare il campionamento e compilare insieme il questionario anamnestico.

Dopo 15 giorni il tuo referto sarà pronto e ti contatteremo per fissare un appuntamento in cui andremo a costruire insieme il tuo percorso personalizzato al termine del quale porterai a casa

  • il commento all’analisi del medico specialista
  • il commento legato al sintomo 
  • il consiglio di integrazione e stile di vita 
  • il calendario di reintroduzione alimentare.
Share by: